Escher, genio europeo
Un genio visionario e surrealista le cui opere campeggiano nell’immaginario europeo. I suoi studi sul pieno e il vuoto, sul concavo e convesso, sull’opera circolare, sul punto di vista sono stati linfa per l’arte diffondendo uno stile pittorico e figurativo nato dalla colta mente di M. C. Escher. Tra le opere più belle, in mostra a Palazzo Reale a Milano fino a gennaio 2017, le illustrazioni dei motti latini tradotti in olandese e pubblicati in pochissime copie nel “Libro XXIV Emblemata” (1931), gli ex libris e i biglietti da visita per committenti speciali. Le grandi e celebri opere in bianco e nero o rosso e bianco non sono da meno di queste piccole opere dal gusto delizioso e originale, legate all’art nouveau nel loro impianto ma geniali nella resa incisoria.
Commenti recenti